Raffaele Viviani – 75° Anniversario
Censimento del patrimonio immateriale e culturale della Città di Castellammare di Stabia
Questa Amministrazione intende restituire centralità a quello che per secoli è stato il cuore pulsante di Castellammare di Stabia: la sua identità. Una identità profonda, radicata nella storia, nella cultura, nelle tradizioni popolari e nelle risorse naturali e produttive del territorio.
Con un’azione concreta e partecipata, l’Assessorato all’Identità promuove un progetto organico di valorizzazione che mette al centro la riscoperta del patrimonio stabiese come leva per rilanciare il turismo culturale, rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini, creare opportunità formative per i giovani e stimolare nuove prospettive occupazionali legate al territorio.
Un percorso di rinascita che parte dalla memoria per costruire futuro, dove cultura e lavoro si incontrano nel segno della bellezza e dell’autenticità stabiese.
Nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico della città, l’Assessorato all’Identità del Comune di Castellammare di Stabia promuove una serie di iniziative volte a riscoprire e rafforzare il legame con il territorio, coinvolgendo attivamente cittadini, giovani e istituzioni. Tra gli eventi e i percorsi previsti:
- Sette Chiese
Tradizionale percorso religioso e culturale attraverso i luoghi di culto più significativi del centro antico stabiese. - Incontri con Fincantieri e Capitaneria di Porto
Occasioni di dialogo tra istituzioni, studenti e professionisti per esplorare le potenzialità occupazionali legate al mare e all’industria navale. - Progetto PCTO: “I ragazzi riscoprono le ricchezze del territorio”
Percorso di orientamento e formazione per gli studenti delle scuole superiori, volto alla conoscenza del patrimonio culturale e ambientale come risorsa per il futuro. - Percorsi per conoscere il territorio: abitare i luoghi, riconoscere la storia
Itinerari culturali, urbani e rurali per riscoprire l’identità storica della città e il valore della memoria collettiva. - Percorsi naturalistici a Quisisana
Escursioni guidate alla scoperta del patrimonio naturale e paesaggistico del parco e della Reggia di Quisisana. - Rivalutazione e valorizzazione dell’Archivio Storico di Stabia
Interventi per il recupero e la fruizione pubblica dei documenti storici, fonte preziosa per studiosi, studenti e cittadini. - Festa di San Catello
Celebrazioni religiose e civili in onore del Santo Patrono, momento identitario per l’intera comunità stabiese. - Feste rionali e ricorrenze del calendario stabiese
Supporto e coordinamento alle iniziative tradizionali nei quartieri cittadini, per preservare le radici popolari della cultura stabiese.
Celebrazioni per l’Immacolata
Manifestazioni religiose e popolari legate alla solennità dell’8 dicembre, tra le più sentite dalla cittadinanza.
Pagina aggiornata il 21/08/2025