Raffaele Viviani – 75° Anniversario

Una città che ricorda il suo poeta, attore e uomo del popolo

Nel 2025 ricorre il 75° anniversario dalla scomparsa di Raffaele Viviani, figura centrale della cultura napoletana e italiana del Novecento, figlio illustre della nostra Castellammare di Stabia. Per l’occasione, il Comune,  ha voluto rendere omaggio alla sua memoria con un ricco programma di eventi culturali e formativi che si snodano nel corso dell’anno, coinvolgendo scuole, università, cittadini e appassionati di teatro e letteratura.

Gli eventi commemorativi

Marzo 2025 – Commemorazione al Borgo Antico
Un momento di raccoglimento e riflessione nei luoghi della memoria stabiese. Nel suggestivo scenario del Borgo Antico, luogo simbolico che conserva l’anima popolare e vivianea della città, in collaborazione con cittadini, commercianti locali, imprenditori e scuole di Teatro, Canto  e Danza Stabiesi si è voluto dare un tributo collettivo per ricordare l’artista che ha saputo dar voce all’umanità semplice e profonda del nostro territorio.

Reggia di Quisisana – Nel prestigioso scenario storico della Reggia, il comune, Assessorato all’identità,  in collaborazione con la Prof.ssa Antonia Lezza, ha organizzato un prestigioso convegno offrendo uno sguardo approfondito su Viviani come “intellettuale meridionale”, con interventi accademici e testimonianze artistiche, in un confronto vivo tra passato e presente, accademia e territorio. Il dialogo è stato arricchito dalla presenza attiva degli studenti di tutte le scuole secondarie stabiesi.

Mostra fotografica Ideata dalla Prof.ssa Antonia Lezza e realizzata in collaborazione con il il Centro Studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo e il fotografo Pietro Masturzo, la mostra fotografica ha offerto uno sguardo emozionante sulla vita, i luoghi e l’eredità artistica di Viviani ai giorni nostri.  Un viaggio nella poetica di Raffaele Viviani attraverso l’obiettivo di Pietro Masturzo

EVENTI IN PROGRAMMA

  • Settembre/Ottobre 2025 – Spettacolo teatrale celebrativo
    In programma uno spettacolo speciale, inedito, ispirato alle opere e alla figura di Raffaele Viviani. Un’occasione per riscoprire la sua arte scenica, tra ironia, denuncia sociale e amore per la verità popolare.
  • Laboratorio didattico-formativo con le scuole
    Un percorso educativo pensato per le nuove generazioni, con laboratori, letture e attività teatrali ispirate alle opere di Viviani. L’obiettivo è far conoscere ai più giovani il suo valore artistico e umano, affinché la sua eredità culturale continui a vivere nel tempo.

Le opere di Viviani online: il progetto dell’Università di Salerno

Viviani in un clic – Le opere online grazie all’Università di Salerno

Tra le iniziative più significative del 75° anniversario spicca “Viviani in un clic”, il progetto promosso dall’Università degli Studi di Salerno e dalla Fondazione Campania Festival  e curato dalla Prof.ssa Antonia Lezza, che ha curato una preziosa raccolta digitale delle opere complete di Raffaele Viviani. Un archivio consultabile liberamente da studiosi, appassionati e cittadini, per approfondire l’universo letterario e teatrale dell’autore stabiese.

Un archivio digitale completo e consultabile gratuitamente che raccoglie:

  • Opere teatrali
  • Testi poetici
  • Canzoni e musiche originali
  • Scritti autobiografici
  • Studi critici e materiali d’epoca

Grazie a questo lavoro scientifico e divulgativo, il patrimonio letterario e teatrale di Raffaele Viviani è ora accessibile a studenti, studiosi e cittadini con un semplice clic, da ogni parte del mondo.

🔗 Viviani in un clic – Accedi all’archivio digitale

 

Un anno nel segno di Viviani

Il 75° anniversario non è solo un momento di ricordo, ma un’opportunità per rinnovare il legame tra Raffaele Viviani e la città in cui è nato. Castellammare di Stabia rinnova così il proprio impegno a valorizzare il suo patrimonio culturale, facendo di Viviani un simbolo vivo, attuale e necessario della nostra identità.

Pagina aggiornata il 21/08/2025