Ai nastri di partenza la IX edizione della ‘Staffetta sui diritti’: le chiavi del futuro nelle mani dei bambini

Dettagli della notizia

Si parte il 25 settembre da San Giorgio a Cremano, appuntamento a Castellammare di Stabia il 29 ottobre

Data:

24 Settembre 2025

Descrizione

Il 25 settembre 2025 si inaugura alle ore 11.00, presso Villa Falanga, la IX edizione della "Staffetta sui Diritti Luigi Bellocchio", un'iniziativa di grande rilevanza promossa con dedizione dal Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine della Città di San Giorgio a Cremano. Una iniziativa che vedrà protagonista anche la città di Castellammare di Stabia, che dallo scorso anno fa parte della rete de "La città dei Bambini e delle Bambine". La 'Staffetta sui Diritti', infatti, farà tappa in città il prossimo 29 ottobre.

Quest'anno, la staffetta pone l'accento sul tema "La chiave dei diritti e della pace", un concetto che sarà sviluppato in modo originale e profondo dagli alunni delle scuole partecipanti attraverso la creazione di vere e proprie "chiavi simboliche". Una chiave che apre porte e cuori, che trasforma le città in spazi accoglienti e relazionali, che custodisce e rende visibili i diritti dei bambini e delle bambine. La staffetta partirà da San Giorgio a Cremano e attraverserà 24 territori della Campania fino a comporre, al termine, per il giorno 20 novembre, XXXVI Anniversario della Convenzione ONU dei diritti dei bambini e degli adolescenti, un grande mazzo di chiavi, frutto delle creazioni dei bambini delle scuole, simbolo di città e di società che sanno aprirsi, accogliere e costruire futuro.

Un aspetto significativo di questa edizione è l’allargamento della rete ad altri nuovi Comuni che aderiscono, portando a 25 le comunità che partecipano al tour. La loro presenza testimonia la vitalità e la forza del progetto, che si rinnova e cresce nel tempo, rafforzando la rete educativa e istituzionale in ambito provinciale e regionale, mantenendo viva anche la memoria del compianto Assessore al Gioco Luigi Bellocchio a cui è stata dedicata l’iniziativa. La cerimonia di inaugurazione e di presentazione del tema vedrà la presenza del Commissario Straordinario Dott.ssa Franca Fico, i rappresentanti delle istituzioni delle città che hanno aderito, i dirigenti scolastici e una delegazione di alunni delle scuole cittadine. Il tour/staffetta partirà dal comune di San Giorgio a Cremano e, attraversando il mare, farà rotta, nella prima tappa, all’isola d’Ischia, e poi in altri comuni della Regione, secondo il seguente calendario:

SAN GIORGIO A CREMANO 25 SETTEMBRE
ISCHIA 01 OTTOBRE
PONTICELLI 08 OTTOBRE
VOLLA 10 OTTOBRE
SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 13 OTTOBRE
MASSA DI SOMMA 15 OTTOBRE
SANT’ANASTASIA 17 OTTOBRE
TORE DEL GRECO 20 OTTOBRE
META DI SORRENTO 22 OTTOBRE
POMPEI 24 OTTOBRE
TERZIGNO 27 OTTOBRE
CASTELLAMMARE DI STABIA 29 OTTOBRE
TORRE ANNUNZIATA 31 OTTOBRE
SANT’ANTONIO ABATE 03 NOVEMBRE
FISCIANO 05 NOVEMBRE
SIANO 06 NOVEMBRE
NOLA VENERDÌ 07 NOVEMBRE
ACERRA 10 NOVEMBRE
QUARTO 11 NOVEMBRE
FRATTAMAGGIORE 12 NOVEMBRE
FRATTAMINORE 13 NOVEMBRE
CARDITO 18 NOVEMBRE
PORTICI 19 NOVEMBRE
SAN GIORGIO A CREMANO 20 NOVEMBRE

Ad unanimità i sindaci e gli amministratori delle città partecipanti hanno dichiarato di “essere testimoni di un'iniziativa che va oltre la semplice celebrazione, trasformandosi in un potente messaggio di speranza e partecipazione”. "I nostri bambini, con la loro purezza e la loro incredibile capacità di visione, ci guidano nella comprensione profonda dei diritti universali. Le 'chiavi' che creeranno non sono solo oggetti artistici, ma veri e propri strumenti per aprire le porte a un mondo migliore, più equo e solidale per tutti."

Questo evento segna l'inizio di un percorso che coinvolgerà attivamente le scuole e la cittadinanza di tante comunità, attraverso incontri, laboratori e momenti di dialogo. L'obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza dei diritti dei più giovani cittadini, promuovendo una cultura della pace e del rispetto reciproco, visti attraverso gli occhi sensibili e propositivi dei bambini. Invitiamo la stampa a prendere parte a questa significativa inaugurazione, per sostenere i giovani ambasciatori dei diritti e per condividere la visione di un futuro costruito sulla solidarietà, sulla giustizia e sulla pace.

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri