Accesso agli atti Settore VII “Area Polizia Municipale” – Ufficio infortunistica stradale

Dettagli della notizia

Modalità di accesso agli atti dal 1° ottobre 2025 INDICE PROCEDURE 1. RILASCIO ATTI INFORTUNISTICA STRADALE (lettera A) 2. RILASCIO RAPPORTI DI SERVIZIO, RELAZIONI SU INTERVENTI, SOPRALLUOGHI, CONSTATAZIONI ED ACCERTAMENTI VARI (lettera B)

Data:

30 Settembre 2025

Descrizione

A - PROCEDURA PER IL RILASCIO ATTI INFORTUNISTICA STRADALE

Cos’è

In caso di coinvolgimento in un sinistro stradale, incidente stradale o altri sinistri che si verificano nel territorio comunale, le parti coinvolte possono fare richiesta di accesso agli atti per ricevere copia del rapporto redatto dalla polizia locale (ad esclusione dei sinistri per i quali il rilascio è subordinato al Nulla Osta dell’A.G.).

A chi si rivolge

I soggetti coinvolti, studi legali, consulenti tecnici, legittimati all’accesso agli atti redatti dall’organo di polizia che ha rilevato il sinistro:

  • persone direttamente coinvolta (conducente, proprietario, passeggero del veicolo);
  • consulenti tecnici;
  • studi legali.

Come fare

Esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata, per tutti gli incidenti stradali rilevati a partire dal 1 aprile 2025; per gli incidenti stradali rilevati fino al 31 marzo 2025, l’accesso agli atti può ancora avvenire tramite richiesta inoltrata all'indirizzo PEC poliziamunicipale.stabia@asmepec.it. La casella PEC indicata è abilitata alla ricezione anche dalla posta elettronica inviata da mail.

Il servizio è rivolto sia agli UTENTI PRIVATI che agli UTENTI PROFESSIONALI (Avvocati, Agenzie infortunistiche stradali, Periti Assicurativi appositamente delegati dalle Compagnie Assicuratrici, ecc.).

L’interessato dovrà collegarsi al sito www.incidentistradali.com all'interno del quale potrà effettuare la richiesta di accesso agli atti digitale seguendo la descritta procedura:

  1. registrarsi al sito www.incidentistradali.com compilando tutti i campi richiesti;
  2. nella maschera di registrazione inserire un indirizzo e-mail (non PEC), al quale il sistema invierà in automatico il link dove scaricare le documentazioni necessarie per concludere la registrazione;
  3. a registrazione effettuata, si potrà procedere indicando data dell'incidente e targa del veicolo, selezionando l’importo previsto;
  4. la richiesta sarà identificata con una stringa alfanumerica (XXX.1.AXXX.XXX....) da citare SEMPRE in oggetto alle comunicazioni.
  • in caso di UTENTI PROFESSIONALI

inviare una mail all’indirizzo PEC: poliziamunicipale.stabia@asmepec.it indicando in oggetto il numero della stringa alfanumerica e negli allegati il mandato/delega del cliente/assistito, copia del documento di identità dello stesso ed i propri dati identificativi;

  • in caso di UTENTI PRIVATI

inviare una mail all’indirizzo PEC: poliziamunicipale.stabia@asmepec.it indicando in oggetto il numero della stringa alfanumerica e negli allegati copia del proprio documento d’identità e i propri dati identificativi; N.B. operazione non necessaria in caso di accesso al portale tramite autenticazione SPID effettuata da un avente diritto alla richiesta di accesso agli atti (conducente, proprietario, trasportato o comunque soggetto direttamente coinvolto nel sinistro).

L’ufficio dopo aver verificato che gli accertamenti relativi al sinistro e le procedure di completamento dell’atto siano state concluse, autorizza il richiedente, il quale riceverà una mail contenente un link che vi indirizzerà al portale PagoPA per il pagamento dei diritti.

Terminata la procedura di pagamento sul portale PagoPA, il rapporto sarà disponibile per il download sul portale www.incidentistradali.com.

Dopo aver inserito una richiesta è immediatamente accessibile lo scambio di generalità dei veicoli coinvolti (dal menù utente).

Per l'evasione della relazione d'incidente, il sistema provvederà ad inviare automaticamente una mail con il link dove scaricare la documentazione.

Per il pagamento dei diritti di copia verrà utilizzato esclusivamente il sistema di pagamento PagoPA.

Gli atti richiesti saranno disponibili a pagamento avvenuto.

Cosa si ottiene

La relazione in formato digitale del sinistro stradale e, se presenti, il fascicolo fotografico e lo schizzo planimetrico.

Costi

Dal 1° ottobre 2025 il rilascio delle relazioni (RAPPORTI) di sinistro stradale è subordinato al pagamento dell’importo di € 50,00 (delibera di G.C. n. 164 del 11/09/2025).

Ulteriori informazioni:

Usare esclusivamente l’indirizzo PEC poliziamunicipale.stabia@asmepec.it per la trasmissione della documentazione inerente al sinistro stradale, ogni altra comunicazione/richiesta, non riceverà riscontro. La casella PEC indicata è abilitata alla ricezione anche dalla posta elettronica inviata da mail ordinaria.

Chi contattare:

Per le sole ulteriori informazioni o richieste di chiarimento inviare una mail a: polizia.municipale@comunestabia.it o contattare il recapito telefonico dell’ufficio infortunistica stradale all’utenza: 081.3900316

Fasi e scadenze

La documentazione richiesta è resa disponibile entro 30 giorni dalla richiesta di accesso, o dalla data in cui sono completati gli accertamenti, gli atti e le verifiche d’ufficio relativi al sinistro, salvo casi di particolare complessità o per i quali è necessario il nulla osta della Procura della Repubblica.

Servizio online:

https://www.incidentistradali.com/

Allegati sezione A:

NUOVO PORTALE - GUIDA UTENTE.pdf

 

B - PROCEDURA PER IL RILASCIO RAPPORTI DI SERVIZIO (relazioni su interventi, sopralluoghi, constatazioni ed accertamenti vari, ecc.)

Cos’è

Nei rapporti di servizio sono raccolte le informazioni relative a specifici interventi effettuati dal personale della Polizia Municipale:

  • i dati delle parti coinvolte
  • le dichiarazioni di parti e testimoni
  • lo stato dei luoghi
  • le attività svolte

A chi si rivolge

Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso, art. 22 Legge 7 agosto 1990, n. 241.

Come fare

Tramite PEC da inoltrare all’indirizzo di posta elettronica certificata del Settore VII “Area Polizia Municipale”: poliziamunicipale.stabia@asmepec.it, utilizzando il modulo riportato in allegato con gli elementi essenziali dell’evento. La casella PEC indicata è abilitata alla ricezione anche dalla posta elettronica inviata da mail.

A pena di irricevibilità, l’istanza deve essere corredata dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa si ottiene

Il rapporto di servizio (relazione di servizio, verbale d’intervento e constatazione, ecc.) e, se presenti, il fascicolo fotografico e gli ulteriori allegati.

Costi

Dal 1 ottobre 2025 il rilascio dei rapporti di servizio (con o senza fascicolo fotografico e/o video) è subordinato al pagamento dell’importo stabilito in € 20,00 (delibera di G.C. n. 164 del 11/09/2025), da pagare a mezzo Avviso di pagamento PagoPA che verrà notificato tramite mail all'indirizzo indicato nel modulo di richiesta, direttamente dall'ufficio preposto. Nella mail verranno indicate le modalità di pagamento.

Non sono ammessi pagamenti anticipati e/o effettuati mediante altra modalità rispetto a quella indicata.

Per il pagamento dei diritti di copia verrà utilizzato esclusivamente il sistema di pagamento PagoPA

Gli atti richiesti saranno trasmessi a pagamento avvenuto.

Chi contattare:

Per le sole ulteriori informazioni inviare una email a: polizia.municipale@comunestabia.it o contattare il recapito telefonico dell’ufficio infortunistica stradale all’utenza: 081.3900316

Fasi e scadenze

La documentazione richiesta è resa disponibile entro 30 giorni dalla richiesta di accesso, o dalla data in cui sono completati gli accertamenti, gli atti e le verifiche d’ufficio relativi, salvo casi di particolare complessità o per i quali è necessario il nulla osta di autorità sovraordinate.

Allegati sezione B:

RICH_ACCESSO_ATTI_Rev_2025.pdf

Multimedia

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 14:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri