Descrizione
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni – Anno 2025
A partire dal 6 ottobre 2025 al 23 dicembre 2025.
Il 6 ottobre prende l’avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
- Le rilevazioni censuarie previste per il Comune di Castellammare di Stabia per l’anno 2025, sono tre: la Rilevazione Areale (componente A);
- La Rilevazione Areale (componente L2);
- La Rilevazione da Lista.
- La rilevazione Areale – componente A avrà inizio il 29 settembre 2025 con la ricognizione da parte dei rilevatori comunali degli indirizzi campionati da Istat. La compilazione del questionario sarà possibile solo a domicilio da parte di un rilevatore comunale, che dal 16 ottobre al 18 novembre si recherà presso il domicilio da campionare, individuato dall’Istat, munito di tesserino di riconoscimento e tablet e per effettuare l’intervista.
- La rilevazione Areale – componente L2 è una indagine che si basa su un campione di individui. La rilevazione si svolge dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025: dal 6 ottobre all’11 novembre gli individui individuati dall’Istat possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE; dal 12 novembre al 23 dicembre gli individui non potranno più compilare autonomamente il questionario on line, ma la compilazione del questionario sarà possibile solo:
- tramite intervista con un rilevatore comunale presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo;
- con un operatore comunale presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR;
- La rilevazione da Lista si svolge dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 e prevede che “la famiglia campione” risponda ad un questionario; le famiglie possono compilare il questionario on line dal 6 ottobre al 9 dicembre utilizzando le credenziali di accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE dell’intestatario della lettera.
Dal 12 novembre al 23 dicembre, le famiglie non potranno più compilare autonomamente il questionario on line, ma la compilazione del questionario sarà possibile solo:
- tramite intervista con un rilevatore comunale presso il domicilio;
- con un operatore comunale presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR);
- via telefono.
- Obbligo di risposta e sanzioni
Per il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni è previsto l'obbligo di risposta da parte delle famiglie coinvolte (secondo quanto sancito dall'art. 7 del d.lgs 6 settembre 1989 n. 322 e successive modifiche e integrazioni); in caso di violazione dell’obbligo di risposta, sono previste sanzioni nel caso dell'indagine da lista.
- Contatti e riferimenti
Per richiedere informazioni o chiarimenti o avere rassicurazioni sulle modalità di conduzione delle operazioni censuarie e sui contenuti delle interviste, i cittadini possono chiamare gratuitamente il numero unico Istat 1510 (attivo dal lunedì al sabato, dal 29 settembre al 23 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00). Per ulteriori notizie è possibile consultare il sito www.istat.it o il sito dedicato www.censimentigiornodopogiorno.it
- Per informazioni operative, i cittadini possono:
- scrivere a: statistica@comunestabia.it;
- contattare il back-office dell’Ufficio di Statistica ai numeri 081/3900695 - 081/3900694 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13:00).
- Apertura al pubblico del Centro Comunale di Rilevazione (CCR)
Per tutto il periodo della rilevazione è attivo il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) presso cui può avvenire la compilazione dei questionari, sito presso l’Ufficio Statistica al Viale Libero D’Orsi 1/B, che resterà aperto al pubblico, senza alcuna prenotazione:
- dal lunedì al venerdì 9.00 alle ore 12:30;
- il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
Trattamento dei dati
I dati trattati dall’Istat per le finalità del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679 e d.lgs. n. 196/2003).
Tutte le informazioni previste ai sensi dell’art. 13 del regolamento (UE) 2016/679 (di seguito Regolamento) sono disponibili anche sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: http://www.istat.it/it/censimenti/popolazione.
Titolare del trattamento: il titolare del trattamento è l'Istat - Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma che, per le attività di raccolta e di elaborazione dei dati, ha designato al trattamento dei dati personali, rispettivamente, il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati e il Direttore della Direzione centrale per le statistiche demografiche e il censimento della popolazione (art. 2-quaterdecies d.lgs. n. 196/2003).
Responsabile della protezione dei dati: il Responsabile della protezione dei dati dell’Istat è raggiungibile ai seguenti indirizzi: Istat – Responsabile della protezione dei dati, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma; e-mail: responsabileprotezionedati@istat.it.
Finalità del trattamento: i dati sono raccolti e trattati per produrre un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione a livello nazionale, regionale e locale. Gli obiettivi censuari e il campo di osservazione dell’indagine sono specificati nel Piano generale di censimento, consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni/normativa-e-privacy.
Base giuridica: i dati sono trattati per la produzione di informazione statistica ufficiale e, quindi, per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico affidato all’Istat (art. 1, comma 2, e art. 15 d.lgs. n. 322/1989); l’indagine è inserita nel Programma statistico nazionale 2023-2025 (codice IST-02494), approvato con DPR 24 settembre 2024.
Responsabili del trattamento (art. 28 Regolamento): sono designati i Comuni e le Prefetture-Uffici territoriali del Governo, rispettivamente per le attività svolte dall’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) e dall’Ufficio Provinciale di Censimento (UPC) per conto dell’Istat, la società incaricata della gestione del numero gratuito 1510 e la società incaricata del Service Desk.
Consulta l’elenco dei responsabili: www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-soggetti-esterni-trattamento-dat.